• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Consumatore Informato

Tutto Quello che il Consumatore Deve Sapere

Home » Pannelli Solari per Acqua Calda – Prezzi e Convenienza

Pannelli Solari per Acqua Calda – Prezzi e Convenienza

Aggiornato il 26 Agosto 2020

Indice

  • Consumi e Costi dei Pannelli Solari Acqua Calda
  • Altri Elementi da Valutare

Convengono davvero i pannelli solari termici? Quali sono le plus valenze che ne determinano i vantaggi rispetto agli impianti di riscaldamento convenzionali? Installarli nella propria abitazione quanto ci fa risparmiare ogni anno? Sono davvero un aiuto per l’ambiente?

I costi, i consumi e l’inquinamento risparmiato dei pannelli solari differiscono molto a seconda del modello che si sceglie. Alcuni modelli costano molto meno e con gli incentivi è possibile risparmiare ulteriormente. Usando l’energia solare si può avere acqua calda con un vantaggio sia per noi che per l’ambiente. Al momento questo è il metodo economicamente più vantaggioso, anche rispetto all’utilizzo del gas.

Consumi e Costi dei Pannelli Solari Acqua Calda

I motivi principali per passare al riscaldamento solare sono essenzialmente tre.

Consumi
Valutando la scelta dal punto di visto dell’impiego energetico, i pannelli solari sono certamente l’opzione più economica. Anche se le differenze tra una tipologia e l’altra possono essere marcate, l’impiego di questa tecnologia abbatte decisamente i consumi rispetto agli altri metodi.

Costi
Osservando solamente i costi di installazione, al momento gli impianti tradizionali sono i più economici. Attualmente questa è la soluzione migliore per risparmiare di più.

Inquinamento
Da non sottovalutare è l’aspetto ecologico della vostra scelta. Da questo punto di vista, i pannelli solari sono decisamente la soluzione ideale, dato che producono molto meno monossido di carbonio degli altri sistemi in commercio.

Altri Elementi da Valutare

Esistono in commercio dei modelli misti che prevedono l’utilizzo di una resistenza elettrica o di una caldaia supplementare per scaldare l’acqua quando l’energia prodotta dal pannello non è sufficiente (in particolare durante le giornate invernali o con cielo coperto). Installare un impianto su di un tetto in piano è meno costoso che su di uno inclinato.

Orientare in maniera corretta il pannello è di vitale importanza per sfruttare al massimo i raggi del sole, ed è per questo che bisogna avvalersi di tecnici esperti. Questo però porterà a far lievitare il costo finale. Il costo dell’installazione è quindi un elemento da tenere in grande considerazione e varia a seconda del tipo di impianto scelto: la spesa media si aggira attorno ai 4000 euro per un impianto per l’acqua calda, e 7000 per un sistema che si integri con l’impianto di riscaldamento domestico.

Archiviato in: Energia

Barra laterale primaria

Categorie

  • Diritti del Consumatore
  • Elettrodomestici
  • Energia
  • Guide
  • Scelta Prodotti